Il teleconsulto rappresenta una formidabile opportunità per sviluppare la tua attività: le offerte sono esplose durante la pandemia COVID-19, ma ora il mercato è sempre più competitivo. Oggi che la disponibilità di telemedicina supera la domanda, le aziende sono obbligate a distinguersi attraverso la loro strategia di marketing. In questo articolo ti offriamo alcuni consigli su come ottimizzare la SEO locale e promuovere i tuoi servizi di telemedicina.
Ottimizzazione del sito web
L’ottimizzazione del tuo sito web è la pietra miliare della tua strategia SEO locale. Per metterla in pratica, sono necessarie diverse azioni:
Creazione di pagine dedicate: aggiungi pagine dedicate al teleconsulto al tuo sito web. Queste pagine devono essere ricche di contenuti e di immagini accattivanti.
Integrazione delle parole chiave: integra le parole chiave relative alla teleconsulenza nei titoli, nei meta e nei contenuti. Le parole chiave su cui puntare possono essere: “teleconsulto”, “telemedicina”, “consulenza a distanza”, ecc.
Struttura dei contenuti: struttura i contenuti con tag H1, H2 ed elenchi puntati per favorire la SEO.
Link interni: inserisci link interni alle tue pagine di teleconsulto per moltiplicare i segnali SEO.
Creazione di contenuti
Il marketing dei contenuti crea fiducia, stabilisce una leadership di pensiero e continua a essere una priorità assoluta nelle strategie SEO 2024. Per posizionare l’azienda nel settore della telemedicina si possono utilizzare diversi tipi di contenuti:
Articoli di blog: scrivi articoli di blog completi sulla teleconsulenza. Questi articoli possono trattare diversi aspetti, come il funzionamento del teleconsulto, i suoi vantaggi, ecc.
Guide pratiche: crea guide pratiche per rassicurare i pazienti sull’uso della teleconsulenza.
Testimonianze: pubblica testimonianze di pazienti che hanno utilizzato la teleconsulenza. Queste possono contribuire a rassicurare i pazienti che sono riluttanti a ricorrere a questo servizio.
Pensa a utilizzare formati diversi, come video e infografiche. Fornisci contenuti che si concentrino sull’insegnamento piuttosto che sulla promozione dei tuoi prodotti.
Ottimizzazione di Google My Business
Il tuo profilo Google My Business (GMB) è fondamentale per la visibilità nei risultati di ricerca locali. Segui queste best practice per ottimizzarlo per la telemedicina:
Aggiornamento delle informazioni: assicurati che tutte le informazioni della tua scheda siano aggiornate. Ciò include gli orari del teleconsulto, l’indirizzo, i dati di contatto, ecc.
Aggiunta di tag “teleconsulto”: aggiungi il tag “teleconsulto” ai servizi offerti sulla tua scheda.
Descrizione accattivante: scrivi più informazioni sulla tua offerta di teleconsulenza.
Aggiunta di foto e video pertinenti: includi immagini di alta qualità del tuo studio, dei fornitori, delle attrezzature, ecc. Puoi usare anche dei video per presentare i vari servizi della clinica.
Usare le recensioni per migliorare il proprio posizionamento
Le recensioni sono uno dei segnali di SEO locale più potenti e hanno una grande influenza sulle classifiche della pagina dei risultati di ricerca e sulla visibilità. Ecco alcune buone pratiche per generare più recensioni di pazienti e migliorare la tua visibilità locale:
Incoraggiare a lasciare una recensione: abilita la raccolta di recensioni su Google My Business, Facebook, Yelp e tutte le altre piattaforme pertinenti. Maggiore il numero di recensioni, meglio è.
Inviare richieste di recensioni: chiedi ai pazienti di lasciare una recensione dopo ogni consultazione di telemedicina. Invia un’e-mail personalizzata con un link diretto per lasciare una recensione. Scegli con cura i tempi, ad esempio da 1 a 3 giorni dopo l’appuntamento.
Fornire incentivi: considera la possibilità di offrire una piccola ricompensa ai pazienti che lasciano recensioni, come regali o lettere personalizzate. Ciò può aumentare il numero delle recensioni.
Rispondere a tutte le recensioni ricevute: rispondi sempre in modo professionale ed educato alle recensioni, per dimostrare ai pazienti che apprezzi la loro opinione e incoraggiarli a condividere la loro esperienza.
Mostrare le tue recensioni migliori: mostra le tue recensioni positive sul tuo sito web con widget e testimonianze. In questo modo si instaura la fiducia e la riprova sociale.
Analizzare il sentiment delle recensioni: traccia il volume di recensioni, le valutazioni e il sentiment mese per mese. Individua le tendenze e ottimizza la scheda in base al feedback.
Con una strategia di generazione di recensioni ben studiata, è possibile costruire una solida base di recensioni e testimonianze positive che migliorano la SEO locale e la reputazione.
La soluzione Partoo ti permette di gestire la tua presenza su diverse piattaforme allo stesso tempo
Avvalersi dei social media
I social media possono essere un ottimo modo per migliorare il tuo posizionamento locale, in quanto ti danno la possibilità di:
Condividere contenuti utili: condividi regolarmente contenuti utili sulla telemedicina sui tuoi social network.
Evidenziare le testimonianze positive: metti in risalto le testimonianze positive dei tuoi pazienti sui tuoi social network.
Interazione con gli iscritti: comunica regolarmente con gli iscritti per creare una comunità coinvolta intorno alla tua attività.
Sviluppare una strategia a pagamento: promuovi i contenuti che risuonano con il tuo pubblico, eseguendo il retarget dei visitatori del sito web. Monitora attentamente i risultati e ottimizzali per ottenere performance migliori. La pubblicità a pagamento può ampliare notevolmente la tua portata.
Usa il social listening per determinare i tipi e i temi di contenuto più efficaci. Le piattaforme sociali possono migliorare notevolmente la SEO locale.
Pronti a cominciare?
Adottando un approccio SEO locale e omnicanale, puoi posizionare la tua offerta di teleconsulto in modo efficace e attirare più pazienti al tuo studio. Non esitare a rivolgerti ai nostri esperti se hai bisogno di aiuto per implementare queste strategie.
Laureata in Interpretariato di conferenza, Alessia traduce contenuti per i diversi team di Partoo: legale, tecnico-informatico, finanziario, commerciale, di marketing, ecc.
Laureata in Interpretariato di conferenza, Alessia traduce contenuti per i diversi team di Partoo: legale, tecnico-informatico, finanziario, commerciale, di marketing, ecc.