Dopo le varie fasi di confinamento, molti negozi, ristoranti, caffè e cinema possono riaprire le porte al pubblico. Questa riapertura richiede ovviamente una preparazione logistica, poiché le imprese dovranno rispettare regole severe (distanze di sicurezza, capienza limitata e controllo dei flussi), ma anche una preparazione digitale. Per aiutarvi in questi passi, abbiamo raccolto i nostri consigli in 4 passi per rilanciare la vostra attività su Google My Business.

1. Riaprite i vostri punti vendita e aggiornate le vostre informazioni 

Ora si tratta di indicare la riapertura di questi locali e di aggiornare le vostre informazioni su Google My Business. Il modo in cui le vostre attività riapriranno dipenderà dal metodo di chiusura che avete scelto in precedenza.

i 5 metodi proposti da google my business per la chiusura degli stabilimenti

Come riaprire facilmente i vostri punti vendita su Google My Business?

  • Se i vostri locali sono contraddistinti come “temporaneamente chiusi”, dovrete selezionare tutte i locali che devono riaprire e contrassegnarli che sono “aperti” dal back office di Google My Business.

Come posso aggiornare facilmente i miei dati su Google My Business?

Potete scaricare un file delle vostre informazioni dall’interfaccia di Google My Business e aggiungere le informazioni ordinarie o straordinarie per le prossime settimane. Una volta compilato il template, è possibile caricarlo su Google My Business.

gif back office google my business per indicare le aperture di negozi comuni

Potreste aver modificato i numeri di telefono e le descrizioni durante questo periodo eccezionale, approfittate di questo template per aggiornare queste informazioni.

Ricordate anche di aggiungere ulteriori categorie. Avete la possibilità di aggiungere 9 categorie secondarie oltre a quella principale. Questo permetterà agli utenti di trovarvi su diverse ricerche e quindi di ottenere più visibilità. Ad esempio, un negozio di abbigliamento può aggiungere “Negozio di abbigliamento” come categoria principale e aggiungere altre categorie: “Negozio di abbigliamento per uomo”, “Negozio di abbigliamento per donna”, “Negozio di scarpe”, “Negozio di abbigliamento Plus Size” o “Abbigliamento per bambini” per esempio.

Controllate tutte le categorie disponibili per la vostra attività.  

2. Prendete in considerazione i nuovi attributi che influenzano il Click & Collect

Per aiutare i commercianti in questa situazione, Google My Business ha sviluppato nuove funzionalità come gli attributi Click & Collect. Infatti, l’11 aprile 2020 abbiamo ricevuto una mail da Google che annunciava l’arrivo dei seguenti attributi: 

  • Consegna
  • Acquisti in negozio
  • Prodotti disponibili
i nuovi attributi click&collect di google my business per i file di stabilimento con questo tipo di servizio

In questo modo è facile comunicare all’utente se offrite o meno un sistema Click & Collect. Avete due possibilità per integrarli nelle vostre schede Google My Business: 

  • Avete meno di 10 sedi: Andate nel vostro back office di Google e modificate le informazioni direttamente su ciascuno di essi. Nella sezione “Info”, cliccate su “Attributi” e spuntate le caselle “ritiro in negozio” o “consegna”.
  • Se avete più di 10 sedi : In questo caso non vi consigliamo di farlo manualmente perché ci vorrebbe troppo tempo. Potete utilizzare la funzione di importazione excel di Google My Business compilando gli attributi che volete aggiungere direttamente nel template e ricaricare i dati!

Sono stati creati anche attributi più specifici per i ristoratori: 

  • Consegna a distanza
  • Ritiro all’esterno
  • Consumazione sul posto

E altre funzionalità dovrebbero arrivare molto presto in Italia, come la menzione della consulta telefonica per gli istituti medici.

3. Pubblicate dei Google Posts per comunicare e rassicurare

I Google Posts sono un buon modo per comunicare facilmente con gli utenti online. Vi permetteranno di indicare se avete offerte, notizie ma anche se ci sono eventi speciali (vendite, inaugurazioni, ecc.). 

Google ha persino sviluppato un nuovo tipo di post speciale Covid-19. Vi consigliamo comunque di utilizzare i post “Eventi” perché permettono di visualizzare le immagini, cosa che non è possibile con il post “Covid-19”, che, di conseguenza, è meno visibile sulle schede GMB.

In questa situazione eccezionale, i Google Posts vi permetteranno anche di mostrare agli utenti di Internet che le insegne sono aperte. Potrete condividere messaggi e foto per dimostrare che rispettate le misure di sicurezza o semplicemente per annunciare la data di apertura del vostro locale.

4. State attenti alle recensioni di Google My Business per interagire con i vostri clienti

È essenziale rispondere alle recensioni dei clienti per le seguenti ragioni:

  • Innanzitutto perché l’e-reputation è un criterio di posizionamento su Google My Business. Il suo algoritmo conta: il punteggio medio, il numero di recensioni e le vostre risposte. 
  • Ma anche perché rispondere alle recensioni fa parte dell’esperienza del cliente. Nella vostra azienda non si dovrebbe lasciare un cliente senza una risposta dopo una recensione positiva o negativa. 
  • Infine, le recensioni sono anche un buon modo per indicare specifici servizi o misure di sicurezza che avete attivato.

È importante preparare una linea editoriale per rispondere alle opinioni che riceverete. Per risparmiare tempo, vi invitiamo a creare modelli di risposta in base alla valutazione rilasciata (negativa, neutra o positiva) ma anche in base alle questioni attuali. (Ritardo tra la recensione e la pubblicazione, Click & Collect, riapertura, ecc.)

Per personalizzare ogni risposta basta aggiungere il nome dell’utente e il nome del punto vendita.


Ecco i 4 step da seguire per rilanciare il vostro business su Google My Business e ottimizzare la vostra strategia digitale. Speriamo di esservi stati utili. 

Se avete bisogno di consigli su questi argomenti, non esitate a contattare il nostro team di esperti che sarà lieto di assistervi attraverso la chat in basso a destra.

Fatevi vedere … su Internet!

Prossimi articoli