Google ha comunicato a pochi partner privilegiati la disponibilità della funzione di orari secondari a partire della prossima settimana!

Infatti, molte insegne offrono diversi tipi di servizi accessibili in orari specifici. Ad esempio, la filiale di una banca può avere orari di apertura diversi da quelli della reception, oppure un supermercato può avere orari di apertura diversi da quelli del drive. Finora non era possibile distinguere queste informazioni su Google my Business e questo era problematico per molti rivenditori. State tranquilli, presto non sarà più così!

Qual’è la caratteristica degli orari secondari?

Questa funzione consentirà a tutte le aziende che offrono una varietà di servizi a seconda dei periodi di inserirli nelle loro schede Google My Business. In questo modo, un cliente sarà in grado di sapere in un batter d’occhio quando recarsi in un’insegna e cosa potrà trovarci! Ecco l’elenco dei servizi interessati:

  • Orari per gli anziani
  • Orari drive
  • Orari di consegna
  • Orari di take away
  • Orari di visita
  • Orari di ritiro ordini
google my business tab dove è possibile vedere i nuovi orari secondari per mostrare i diversi servizi all'interno della stessa sede

Come posso indicare gli orari secondari sulle mie schede?

Al momento, gli orari secondari non sono disponibili. Quando saranno disponibili (nel corso della settimana del 18 maggio), dovrete inserirli manualmente, sede per sede. Se si gestiscono più schede, questo può essere un compito lungo e noioso. Fortunatamente per voi, i principali fornitori di dati di Google, come Partoo, possono ora inviare a Google tutti gli orari secondari dei loro clienti via file Excel, in modo che queste informazioni compaiano già la prossima settimana!

Se desiderate avere un’anteprima di questa funzione, contattateci cliccando qui!

Ho più di un’insegna nello stesso luogo, posso indicare più orari?

Ci sono anche sedi che raggruppano non solo diversi servizi, ma diverse attività. Gli ipermercati, ad esempio, possono raggruppare una farmacia, un calzolaio, un ristoratore, un distributore di benzina, ecc.

Le regole relative a tali casi sono relativamente complesse. Ad esempio, Google ha recentemente chiarito che un concessionario di auto può avere una scheda Google My Business per brand.

A seconda del settore e del caso specifico, a volte è possibile indicare più fasce orarie sulla scheda principale, ma questa volta tramite la funzionalità del punto vendita nel punto vendita.

Oltre a consentire la visualizzazione di più fasce orarie, questa funzione permette di collegare tra loro le schede Google my Business e quindi di migliorare la visibilità di tutte le insegne presenti nella scheda.

Ancora una volta, questa funzione non è disponibile direttamente per i rivenditori, ma è riservata ai partner di Google come Partoo, che possono presentare richieste di raggruppamento al supporto delle agenzie Google.

Autore: Patricia

Prossimi articoli