Nel settore della ristorazione, è fondamentale adottare un approccio digitale per sviluppare una forte visibilità online. Scopri il nostro report sull’argomento, basato sull’analisi dei nostri clienti attivi nel settore della ristorazione (come Starbucks, Big Fernand, Planet Sushi o Yogurt Factory).
1# Sempre più azioni sulle schede Google My Business nel settore della ristorazione
Internet è sempre più diffuso: per questo le imprese locali devono adattarsi alle nuove tendenze e abitudini d’acquisto dei clienti. Oggi, i clienti tendono a utilizzare internet per scegliere un’azienda o per verificarne le informazioni. Per aiutarti a comprendere l’evoluzione di queste tendenze, abbiamo confrontato i dati raccolti da Google My Business tra il 2018 e il 2019 tra i nostri clienti del settore.
Analizzando i nostri clienti attivi nella ristorazione, abbiamo potuto constatare che il numero di ricerche indirette (o ricerche scoperta) è triplicato tra il 2018 e il 2019.
In questo periodo, anche le azioni sulle schede Google My Business dei nostri clienti sono cresciute enormemente: abbiamo registrato il 158% in più di richieste di itinerario, +62% di telefonate a partire dalle schede e +43% di clic verso il sito.
Questi numeri sottolineano l’importanza di una buona strategia di ottimizzazione su Google per generare più traffico web-to-store.

Ecco qualche definizione per comprendere meglio i dati presentati sopra:
- Ricerche indirette: ricerche generiche riguardanti un’attività (Es: “Ristorante sushi Milano”)
- Ricerche dirette: ricerche che citano chiaramente un negozio specifico (Es: “Starbucks Milano”)
- Richieste di itinerario: i clic sul pulsante “Itinerario” per ottenere l’itinerario fino al punto di interesse, a partire da Google Maps
- Telefonate: le chiamate partite dal numero di telefono sulla tua scheda Google My Business
- Clic verso il sito: clic sulla pagina del tuo sito
Prima di scegliere dove mangiare, gli utenti consultano abitualmente le schede Google My Business dei ristoranti, i menu indicati al loro interno e le recensioni lasciate dai clienti. La qualità delle informazioni disponibili online relative alla tua attività è un fattore chiave che pesa sulla decisione dei tuoi potenziali clienti.
2# L’importanza delle recensioni online
Le recensioni online sono diventate un fattore importantissimo per le aziende, comprese quelle che operano nel settore della ristorazione.

Tra il 2018 e il 2019, il numero di recensioni pubblicate in media per ogni sede è cresciuto del 77%. Allo stesso tempo, ristoranti e altre aziende del settore hanno adeguato la loro strategie di reputazione online: nel 2019, infatti, il tasso medio di risposta alle recensioni è stato del 17%, rispetto all’appena 5% nel 2018. Le sedi hanno dunque compreso l’importanza delle recensioni e della reputazione digitale e si sono messe al passo con le tendenze attuali.
3# Come ottenere questi risultati?
Vuoi ottenere gli stessi risultati per la tua azienda?
Prima di tutto, assicurati di aver creato schede Google My Business per tutte le tue sedi.
Una volta registrata la tua rete di attività su Google My Business, dovrai ottimizzare le tue schede. Qui troverai i nostri consigli.
Ora conosci tutti i motivi per cui è importante avere una presenza solida online, ottimizzata a livello locale per il tuo settore di attività.