Voucher digitalizzazione prorogato al 2023

La commissione Europea ha deciso di estendere fino al 31 Dicembre 2023 il voucher per agevolare la digitalizzazione delle PMI e liberi professionisti. 

Vediamo insieme in questo articolo chi ha diritto al voucher in questione, come richiederlo e in cosa consiste.

Voucher digitalizzazione: come funziona? 

Il voucher connettività è un contributo dello stato per aiutare le piccole medie imprese e i liberi professionisti nella digitalizzazione della loro attività. 

Gli interessati potranno richiedere un contributo compreso tra un minimo di 300€  ad un massimo di 2.500€ per passare ad una connessione Internet ad alta velocità.

Per usufruire di questo buono non è necessario inviare nessuna domanda, lo sconto andrà richiesto direttamente al momento di stipulare il contratto Internet con l’operatore di telecomunicazioni scelto (es. Tiscali, TIM, Wind ecc.). 

Attenzione: Non si può ottenere questo bonus semplicemente cambiando gestore. È obbligatorio che nel contratto ci sia un aumento della velocità di connessione ad Internet.

Chi può usufruire del voucher connettività?

Hanno diritto ad usufruire del voucher connettività ad Internet le seguenti categorie:

  • Micro, piccole e medie imprese correttamente iscritte al registro delle imprese
  • Persone fisiche titolari di partita IVA che esercitano, in proprio o in forma associata, una professione intellettuale ai sensi dell’articolo 2229 del Codice civile

Come scegliere il tipo di voucher? 

Esistono 3 tipi di voucher diversi tra cui poter scegliere, a seconda del contratto che si deciderà di stipulare: 

  1. Per il voucher di 300 euro non è richiesto un valore di banda minima
  1. Il voucher da 500 euro prevede invece una soglia di banda minima di 30 Mbit/s;
  1. Il voucher da 2.000 euro prevede una soglia di banda minima di 100 Mbit/s e si passa a connessioni con velocità superiore a 1 Gbit/s.

Non ti resta che scegliere la tipologia di voucher più adatta alla tua attività e recarti da un operatore di telecomunicazioni autorizzato entro il 31 Dicembre 2023!

Questo articolo ti è stato utile?
Si, grazie!No, non molto...

Di Giulia Gregori

Responsabile editoriale

Continua a leggere ...

26 Maggio 2023

Negozi di abbigliamento: perché aggiungere uno Store Locator sul tuo sito?

Molti grandi brand di moda (prêt-à-porter, premium, lusso, scarpe…) utilizzano già uno Store Locator. E…

Illustration balisage schema.org store locator

Che cos’è il markup Schema.org e a cosa serve?

I dati strutturati di Schema.org facilitano la comprensione delle pagine web da parte dei crawler…

23 Maggio 2023

Ricerca 2023: gli italiani e le recensioni online (statistiche e cifre chiave)

Per il secondo anno consecutivo, Partoo pubblica uno studio sul comportamento degli italiani nei confronti…

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi i nostri articoli e guide pratiche direttamente nella tua casella di posta elettronica una volta al mese