
Aumento delle sospensioni delle schede Google: come si spiega?
Da gennaio 2025, le sospensioni delle schede Google si stanno moltiplicando, colpendo numerosi punti vendita….
Sommario
Da gennaio 2025, le sospensioni delle schede Google si stanno moltiplicando, colpendo numerosi punti vendita. Questo fenomeno, accompagnato da un notevole allungamento dei tempi di gestione delle richieste di ricorso, preoccupa le aziende che dipendono dalla loro visibilità su Google per attrarre clienti. Ma cosa spiega queste sospensioni di massa e come adattarsi a questa situazione?
Google lavora attivamente per risolvere questo problema
Sembrerebbe che siano state adottate misure correttive a seguito di questa ondata di sospensioni. NearMedia osserva una progressiva diminuzione delle richieste di ricorso dopo le sospensioni, nonostante i tempi di gestione restino ancora lunghi. Anche le modifiche su più schede contemporaneamente (in modalità “bulk”) sembrano non costituire più un problema.
Sembrerebbe che siano state adottate misure correttive a seguito di questa ondata di sospensioni. NearMedia osserva una progressiva diminuzione delle richieste di ricorso dopo le sospensioni, nonostante i tempi di gestione restino ancora lunghi. Anche le modifiche su più schede contemporaneamente (in modalità “bulk”) sembrano non costituire più un problema.
Secondo NearMedia, il numero di segnalazioni relative alle schede Google sospese ha raggiunto un livello record nel febbraio 2025. Nei forum di assistenza Google, le pubblicazioni su questo argomento sono in costante aumento, con picchi ogni lunedì e martedì, quando gli amministratori delle schede cercano di risolvere i loro problemi dopo il fine settimana.
Inoltre, i tempi di risoluzione dei ricorsi sono aumentati drasticamente: se in passato la media era di 5 giorni, ora si arriva a quasi 5 settimane. Questa lentezza complica il lavoro delle aziende proprietarie di schede sospese, che vedono la propria attività fortemente penalizzata nell’attesa della riattivazione.
Un altro dato preoccupante: le sospensioni non riguardano solo le schede individuali. Anche i conti Bulk e API, che permettono alle grandi aziende di gestire più sedi contemporaneamente, sono anch’essi interessati.
Ad oggi, Google non ha ancora fornito alcuna spiegazione ufficiale su questa ondata di sospensioni.
La tua scheda è stata sospesa?
Scopri le migliori pratiche da seguire nella nostra guida completa!
Da Partoo, accompagniamo quotidianamente migliaia di aziende nella gestione della loro presenza online.
Prima di fare appello alla sospensione di una o più schede, assicurati che queste rispettino bene le linee guida di Google. Se la sospensione è legata alla violazione di una di queste regole, sarà indispensabile correggere l’errore affinché venga revocata.
Esegui dunque tutte le verifiche necessarie prima di contattare Google!
Prima invii la tua richiesta, prima verrà presa in carico! Ti consigliamo quindi di contattare il supporto senza aspettare troppo.
Poiché le sospensioni vengono gestite manualmente, è possibile che il team incaricato delle verifiche faccia fatica a gestire l’aumento delle richieste, allungando così i tempi di riattivazione. Ma niente panico: anche se i tempi sono lunghi, la riattivazione resta possibile!
Non dimenticare che ogni modifica comporterà una nuova verifica da parte di Google!
Di fronte a questa ondata di sospensioni, ti consigliamo quindi di evitare modifiche considerate “sospette” agli occhi di Google, cioè cambiamenti nelle informazioni strutturali della tua scheda, come l’indirizzo postale o la categoria principale.
Tuttavia, questo non significa che tu debba trascurare la tua scheda: al contrario!
Continua a mantenerla attiva pubblicando regolarmente foto e Google Post: questo non farà altro che rafforzare la tua credibilità e sarà percepito dal motore di ricerca come una prova di autenticità. Evita modifiche inutili, ma assicurati comunque che le informazioni siano sempre aggiornate!
Seguiamo da vicino l’evoluzione della situazione e continueremo a tenerti informato sui cambiamenti futuri.
Scarica il nostro barometro 2025 e scopri quali aziende hanno gestito meglio la loro e-reputation, oltre ai nostri consigli per la continua crescita della tua attività!
Il nostro test gratuito analizza il tuo profilo dell’attività su Google e ti fornisce consigli personalizzati per l’ottimizzazione!
Ricevi i nostri articoli e guide pratiche direttamente nella tua casella di posta elettronica una volta al mese