Reputazione online: che cos’è e perché è importante?

recensioni google

Nell’era del digitale la reputazione online gioca un ruolo fondamentale per il successo e la crescita della tua attività. Una reputazione online anche solo minimamente negativa può essere sufficiente per allontanare i clienti. Scopri in questo articolo da cosa è costituita la tua reputazione online, perché è importante e come migliorarla.

Che cos’è la reputazione online di un’attività commerciale?

La reputazione online, o e-reputation, è la reputazione di un’azienda, di una persona, di un prodotto, di un servizio o di qualsiasi altro elemento su Internet e sulle piattaforme digitali. Si tratta, in altre parole, dell’insieme di tutte le informazioni presenti su Internet riguardo la tua azienda. 

Il proprietario di un’attività commerciale non ha pieno controllo della reputazione online della propria impresa. La reputazione digitale, infatti, dipende da due fattori principali: 

  • Le informazioni fornite dall’azienda stessa sul web. Questo include tutte le informazioni diffuse tramite l’account Google My Business, il tuo sito web e le pagine social utilizzate (Facebook, Instagram ecc.)
  • Le opinioni che gli altri utenti hanno condiviso su Internet riguardo una determinata azienda o professionista. Per esempio, le recensioni lasciate dai clienti su piattaforme come Google My Business, Yelp, o ancora i commenti lasciati nelle pagine di social network come Facebook o Instagram. 

Perché la reputazione digitale è importante?

Se avere una presenza online è importante per essere trovati dai clienti, avere un’ottima reputazione online è fondamentale per essere scelti. Qui di seguito ti elenchiamo alcune delle ragioni principali per le quali, se sei il proprietario di una piccola o media impresa o un libero professionista, non dovresti assolutamente trascurare la tua reputazione digitale: 

  • Attira nuovi clienti e accresci il tuo giro d’affari

9 persone su 10 leggono le recensioni degli altri utenti prima di scegliere di affidarsi ad un professionista o scegliere un’attività. Se le tue recensioni non sono positive o non ne hai affatto, gli utenti non ti sceglieranno e la tua presenza online sarà inutile. Ti rivolgeresti mai ad un dentista o ad un ristorante con una valutazione di 2 stelle su 5? 

  •  Migliora la tua visibilità su Google

La reputazione online fa parte dei tre criteri presi in considerazione da Google per proporre un’azienda ai suoi utenti. Google propone come primi risultati di ricerca le attività con un’eccellente reputazione online. Questo significa che se hai una reputazione online positiva, avrai più possibilità di essere proposto da Google e Google Maps tra i primi risultati e aumentare così la tua visibilità.

  • Fidelizzazione clienti 

La fidelizzazione di clienti passa anche per una buona reputazione aziendale su Internet. Raccogliere le opinioni dei tuoi clienti ti permette di mostrare loro che la loro opinione conta e che sei costantemente impegnato nel proporre il miglior servizio possibile. 

Come verificare la propria reputazione su Internet?

Fare un’analisi della reputazione online della propria attività è molto importante per poter individuare gli eventuali problemi e assi di miglioramento da mettere in pratica. 

Google è il primo posto in cui la maggior parte degli utenti troveranno delle informazioni sulla tua attività. Per cominciare, quindi, cerca il nome della tua attività su Google e verifica quali informazioni vengono visualizzate a tuo riguardo. 

Un modo semplice per verificare lo stato delle tua reputazione è utilizzare la funzione denominata Google Suggest. Questa funzione si attiva quando l’utente inizia a digitare nella barra di ricerca di Google suggerendo termini correlati alla ricerca iniziale. Se la tua azienda è stata al centro di controversie, Google Suggest suggerirà all’utente ricerche negative. Questo strumento rapido da utilizzare può già fornirti degli indizi sullo stato della tua reputazione.

Un altro strumento fornito da Google è Google Alert. Questo ti permette di scegliere una o più parole chiave di cui intendi monitorare la presenza sul web. Tutto quello che dovrai fare è inserire il nome della tua attività tra le parole chiave da seguire e riceverai una notifica ogni volta che il nome della tua attività verrà menzionato su Internet. Sfrutta Google Alert per vedere se gli utenti parlano della tua attività in termini lusinghieri o meno.

Infine, leggere le recensioni lasciate dai tuoi clienti sul profilo Google My Business e sulle tue piattaforme social è un’ottima maniera per capire quello che gli utenti pensano di te e in che modo stiano influenzando positivamente o negativamente la tua reputazione online.

Come migliorare la propria reputazione online? 

Hai analizzato la tua reputazione online e ci sono alcuni elementi che vorresti migliorare? Niente panico, ecco qualche spunto da cui partire per migliorare la web reputation della tua attività: 

  • Rispondi a tutte le recensioni sulla scheda Google My Business ( si, anche e soprattutto a quelle negative) 
  • Utilizza un linguaggio corretto e rispettoso 
  • Interagisci con i tuoi seguaci e clienti sui tuoi social media aziendali (Facebook, Instagram ecc)
  • Sviluppa una solida presenza online 

Ora che hai capito la sua importanza, sei pronto a far decollare la tua reputazione sul web? 

Questo articolo ti è stato utile?
Si, grazie!No, non molto...

Di Giulia Gregori

Responsabile editoriale

Sei a un clic dal successo

Vuoi sviluppare in modo semplice la tua attività online? Da oggi è possibile grazie a Partoo!

Contattaci

Continua a leggere ...

recensioni google
10 Ottobre 2022

Perché le recensioni sono importanti per la tua attività?

Nel 2022 più del 70% delle persone consultano le recensioni su Internet prima di recarsi…

recensioni google

Come ottenere più recensioni online?

Nel 2022, due persone su tre affermano che le recensioni positive sono un fattore chiave…

scheda-google-my-business

Guida pratica alla scheda Google My Business

Hai capito l’importanza di Google My Business per la tua attività  e stai pensando di…

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi i nostri articoli e guide pratiche direttamente nella tua casella di posta elettronica una volta al mese