Come appaiono i prodotti su Google My Business?

L’avrete sicuramente notato, l’importanza delle schede Google My Business si è estesa gradualmente negli ultimi anni, in particolare con l’arrivo dei Google Posts, delle Q&A e degli orari di affluenza ! Ma quando si pensa “omnicanale” si pensa anche ai suoi prodotti, agli stock e ai prezzi ?

Forse l’avete già visto presso certi brand, attualmente è possibile mostrare i propri prodotti in magazzino direttamente sulla scheda Google di un negozio, come potete vedere nella foto in basso: il Samsung Galaxy è quindi in magazzino a Darty Rennes, ma potrebbe essere in stock limitato o esaurito! In tal caso, l’utente verrà ridiretto verso il punto vendita più vicino con questo prodotto in magazzino !

Secondo uno studio realizzato da Google e Ipsos nel 2014, l’83% degli utenti è più portato a recarsi in negozio se puo’ verificare in precedenza la disponibilità di un prodotto! Grazie a questa funzione, Google vi evita le chiamate dei clienti che desiderano verificare la disponibilità del loro iPhone 7, e possono cercare i prodotti disponibili nei punti vendita accedendo al prezzo, alle note e alle spiegazioni precise come mostrato qui sotto! Questa funzione ci fa percepire l’aria omnicanale ?

Ma come fare per accedere a questa funzione ? I team di Partoo ve ne parlano meglio… ?

L’incontro dei punti vendita, dei prodotti e degli stock:

Conoscerete già Google Shopping, un prodotto di Google che permette ai siti e-commerce di vendere i loro prodotti su Google se ad esempio scrivete “lavatrice” nella vostra barra di ricerca ! Quando desiderate inserire delle informazioni su Google Shopping è necessario accedere à quello che si chiama il Merchant Center, dove potete gestire i prodotti che vendete online (SKU, prezzo, descrizione, etc.). Se avete un numero molto importante di riferimento prodotti, forse utilizzate già l’API Merchant Center oppure avete deciso di affidare questa funzione a un fornitore specializzato!

Come avrete già capito, tra il parametro di riferimento di prodotto di Google Shopping e il parametro di riferimento dei punti vendita Google My Business, c’è una linea sottile: gli stock ! Con l’avvio negli Stati Uniti nel 2016 del Local Inventory Ads, Google fa da ponte tra e-commerce e commercio fisico e permette ai brand di aggiungere gli stock dei punti vendita fisici a Google Shopping!

Come fare per associare facilmente il vostro account Merchant Center al vostro account Google My Business ?

Chiunque disponga di un accesso amministratore al vostro account Merchant Center può contattare i team di Partoo e associare i vostri account GMB al vostro Merchant Center.

Per inviarci una richiesta di associazione degli account, ecco la procedura daseguire:

  1. Recatevi sul vostro account Merchant Center
  2. Cliccate sul menu a tre punti nell’angolo in alto a destra, poi andatein Associare account
  3. Cliccate in seguito sulla scheda Google My Business
  4. Sotto Account Google My Business, cliccate sul segno +
  5. Richiedete all’incaricato del vostro account Partoo l’indirizzo mail di GoogleMy Business e inseritela
  6.  Cliccate su Inviare una richiesta, i team di Partoo verranno notificatiautomaticamente

Potete seguire lo stato della richiesta di connessione dal vostro account Merchant Center (approvata, in attesa, rifiutata). Una volta approvata la connessione, è sufficiente procedere come di seguito:

  1. Sulla scheda Google My Business del Merchant Center, cliccate su + Negozi
  2. Scegliete i negozi che desiderate connettere e cliccate su Aggiungere

Adesso che avete associato il vostro account Google My Business e Merchant Center, bisogna aggiornare gli stock nel punto vendita:

Per fare ciò bisogna attuare dei “flussi di inventario dei prodotti a magazzino direttamente sul vostro Merchant Center, tramite CSV o tramite API JSON. L’idea è quella di associare a ogni prodotto e per ogni “Store code”, ossia per ognuno dei vostri negozi, uno stock: queste informazioni, aggiornate quotidianamente idealmente, verranno mostrate sulle vostre pagine Google My Business, influenzando così milioni di utenti ogni giorno. ?

La competenza di Partoo per quanto riguarda la gestione dei prodotti in stock si ferma qui! Per saperne di più, potete leggere le FAQs Google che trattano di questa tematica, oppure contattate la chat di Partoo per essere messo in contatto con un fornitore che vi possa affiancare sulle problematiche del flusso di prodotti nel punto vendita!

Prossimi articoli