In questo periodo di crisi sanitaria, la maggior parte dei ristoranti sono in una situazione difficile ed hanno chiuso il servizio di ristorazione al tavolo. I servizi di consegna sono anche stati fortemente impattati in quanto tutti i ristoranti che non consegnavano di solito non consegnano oggi…

⚠️ Se il vostro ristorante continua ad effettuare consegne, è estremamente importante informare i vostri potenziali clienti. In questo caso, potete focalizzarvi sul tool che raggiunge l’audience più ampia: Google My Business.

Google propone delle misure specifiche per simplificare la gestione della crisi dai ristoranti, aiutandoli in particolare per il servizio di consegna. Se volete avviare il vostro servizio di consegna nei prossimi giorni o se ne avete già uno impostato, quest’articolo è per voi?.

1) Indicate che siete aperti!

La prima cosa da fare se effettuate delle consegne, è di indicare che il vostro ristorante è aperto su Google My Business e di aggiornare i vostri orari standard sulla base dei vostri orari di consegna. Per questo, dovete essere proprietari della vostra scheda Google My Business : se lo siete, andate direttamente al punto 2. Se non siete proprietari, dovete effettuare una richiesta! ?

In questo periodo movimentato, Google potrebbe non essere in grado di procedere alla validazione della vostra scheda col metodo classico (l’invio di un codice segreto via posta in 3 settimane). Di conseguenza, attualmente potrebbe esservi impossibile recuperare la vostra scheda Google My Business: fortunatamente Partoo è Partner Ufficiale di Google My Business, e questo ci permette di recuperare la vostra scheda senza dover mandare un codice.

2) Indicate che effettuate consegne col nome del vostro ristorante 

E’ la prima volta nella storia di Google My Business : a causa del Coronavirus, per la prima volta dalla sua creazione, Google My Business autorizza i ristoranti a indicare che effettuano consegne indicando una menzione sul loro nome! L’annuncio, che è stato fatto negli Stati Uniti a marzo risponde ad un vero bisogno per ristoranti ed utenti ?‍?.

Ad esempio, se il vostro nome è « Ristorante della stazione », potete modificare il vostro nome su Google My Business scrivendo « Ristorante della stazione – consegna in periodo di lockdown o coprifuoco ».

Questo avrà due impatti maggiori: innanzitutto vi permetterà di risalire nei risultati di ricerca Google come « ristorante consegna » ; inoltre ciò indicherà alla vostra clientela che continuate a fare consegne a domicilio e take away consegne ad asporto  ?!

3) Aggiungete una o varie categorie relative alla consegna

Se non siete esperti di Google My Business, potreste avere una sola categoria sulla vostra scheda Google My Business: è il momento di rimediare a questo problema aggiungendo al minimo la categoria « consegna da asporto ».

Per questo recatevi nel file « info » di Google My Business (1), cliccate sulla piccola penna accanto alla vostra categoria (2), poi sul pop-up cliccate su « aggiungere un’altra categoria » (3). Vi resta solo a selezionare la categoria “consegna da asporto”.

Ora che ciò è stato fatto, sarebbe un peccato fermarsi a questo punto ?. Consigliamo a tutti i nostri clienti di mettere il maggior numero di categorie in modo che la vostra scheda esca sul massimo numero di ricerche. Potete aggiungerne fino a 10.

Ecco un articolo sul Come scegliere le categorie?   Infatti, centinaia di categorie possono corrispondere al vostro ristorante come, ristorante brunch, gastronomico, vegetariano, cinese, giapponese, enoteche ecc. ???

4) Aggiungete un attributo di consegna

Google vi permette di fornire delle informazioni aggiuntive sui vostri ristoranti: parliamo di attributi! Possono includere i servizi offerti, quali wifi, accesso per disabili, parcheggi, la possibilità di prenotare oppure… di ricevere l’ordinazione a domicilio! ?

Gli attributi impattano il vostro referenziamento ma sono anche visibili per tutti gli utenti come potete vederlo qui sotto sulla schermata di un telefono mobile a sinistra. Compilando l’attributo « consegna », avrete più chance di comparire quando un utente cerca un « ristorante che fa consegne ».

Ancora una volta, sarebbe peccato fermarsi a questo punto: se avete poco tempo, consultate la nostra guida pratica sugli attributi per capire tutto su quest’argomento e attrarre più clienti nel vostro ristorante!

5) Mettete un link verso il vostro menu per ordinare!

Da qualche mese, Google My Business ha sviluppato un gran numero di funzionalità per i ristoranti. Una funzionalità chiave in questo periodo di lockdown o coprifuoco è quella dei  « link secondari ».

Si tratta, nel caso dei ristoranti, di link aggiuntivi al link già esistente (il quale di norma corrisponde al sito internet). In particolare, due link sono molto utili in ambito consegna a domicilio:

  • Il link al menu, in modo che gli utenti possano scegliere cio’ che desiderano ordinare
  • Il link alla vostra piattaforma di ordinazione

Per questo, cliccate sul bottone « Info » della vostra scheda.

Notate che è importante distinguere due metodi di consegna:

  • Operata da voi stessi o da un attore specializzato come un fattorino come Deliveroo o Ubereats
  • La consegna tramite delle piattaforme di ordinazione

In ogni modo, pensate ad inserire l’apposito link di ordinazione. Nel caso in cui siate presenti su una piattaforma di ordinazione, un link viene inserito automaticamente da Google My Business nel caso vi sia una partnership tra tale piattaforma e Google.

6) Pubblicate un Google Post per informare gli utenti!

I Google Posts sono delle caselle che appaiono sulla vostra scheda Google My Business e che vi permettono di tenere aggiornati gli utenti! Puo’ trattarsi di una chiusura temporanea (come qua sotto), di un nuovo menu, o ancora della possibilità di ordinare online. Per saperne di più sui Google Posts, vi raccomandiamo un articolo che abbiamo rilasciato su questo tema.

Si tratta di 5 consigli relativamente facili da avviare nella situazione attuale.

Tuttavia a lungo termine è fondamentale per voi ristoranti prendere in mano la vostra visibilità online. Una delle prime cose da fare è referenziare il vostro ristorante su Google My Business ma anche su tutte le piattaforme che i vostri potenziali clienti possono trovare! Possono trattarsi di GPS come Google Maps, Waze, Here, Apple Plan o TomTom, di social network come Foursquare, Instagram o Facebook, o ancora di directory online.

Se questo tema vi interessa, non esitate a contattarci direttamente nella chat in basso a destra del nostro sito partoo.

In bocca al lupo in questo periodo difficile, prendetevi cura di voi!

« Fatevi notare … su Internet »

Prossimi articoli