Sviluppo dei percorsi ciclabili, della piattaforma di recensioni e la raccolta di foto dai pedoni: Apple Maps continua a svilupparsi. 

Apple conferma la volontà di migliorare il proprio servizio di cartografia per competere seriamente con Google Maps. A questo scopo, l’ultimo sviluppo di iOS 14 è in distribuzione, con diversi sviluppi da paese a pase. Italia, Spagna e Portogallo già possono godere delle ultime versioni delle mappe, mentre Francia, Germania e Regno unito dovranno aspettare l’autunno 2021.
Analizziamo i casi: 

In Italia, i pedoni hanno scattano le foto delle vie per Apple Maps

Apple ha condiviso il programma di raccolta delle foto che ha visto coinvolta l’Italia. Sorpresa, nessun veicolo è stato utilizzato. Bensì pedoni dotati di sensori e telecamere hanno arricchito il servizio di mappe di Apple, con delle belle passeggiate tra le principali vie del nostro paese.

Per informazione, a Honk Kong, da maggio diversi veicoli stanno catturando le immagini della città per arricchire il database di “Look Around” (distribuzione imminente), l’equivalente di Google Street della marca californiana. 

In Australia e in Giappone, la nuova piattaforma delle recensioni di iOS 14.5 è già disponibile

La nuova versione già annunciata a ottobre, arriverà progressivamente con iOS 14.5. 

Apple Maps sta diventando più collaborativo. Ispirato da Waze e Google My Business, la nuova versione permette agli utenti di indicare incidenti o pericoli sul tragitto. In più aggiunge la funzionalità di recensioni per i punti vendita, con un sistema social che sembra funzionare su un modello contributivo, come il programma “Local Guide” di Google, ma senza i punti e la classifica.

Al momento, questa nuova piattaforma utilizza ancora le recensioni e le foto fornite da Yelp e TripAdvisor. Non è quindi ancora completamente indipendente.  

Sviluppo di itinerari ciclistici negli Stati Uniti

Sugli itinerari dedicati ai ciclisti, Apple Maps è molto in ritardo, soprattutto in Italia. Ci sono diverse ragioni per questo. Il primo è che il gigante americano non vuole utilizzare le informazioni esistenti, ma offrirne di proprie. E siccome la sua intenzione è quella di offrire itinerari personalizzati per i ciclisti, devono investigare nella regolamentazione di ogni comune (autorizzazioni a guidare a doppio senso in tutte le strade, per esempio), ci vuole tempo. Quando “Plans” sarà disponibile in Italia, i ciclisti vedranno in anticipo gli ostacoli, i cambiamenti di altitudine e le attività commerciali legate alla bicicletta intorno a loro (come un negozio di riparazioni di biciclette).

Dall’arrivo di iOS 14, Apple ha esteso questa funzione a Portland, tutta la California, Seattle, New York, Londra e le più grandi città della Cina. Ci vuole ancora pazienza, il turno del vecchio continente arriverà.

Prossimi articoli