
Una nuova procedura per recuperare le schede Google sospese
Google ha appena introdotto in Europa una nuova procedura per le aziende la cui scheda…
Sommario
Per un’azienda, impegnarsi a essere inclusiva e accogliente nei confronti di tutti i clienti, compresa la comunità LGBTQ+, ha dei vantaggi in termini di aumento della fedeltà dei clienti e di miglioramento della reputazione online e non solo.
In questo articolo vedremo insieme alcuni modi pratici per dimostrare online il proprio sostegno alla comunità LGBTQ+.
Essere un’azienda LGBTQ-friendly significa impegnarsi a creare un ambiente accogliente per tutti i clienti, comprese le persone LGBTQ+.
Definizione
LGBTQ+ è un acronimo usato per indicare tutte le persone che si identificano come lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer o qualsiasi altra identità non eterosessuale o non cisgender.
LGBTQ+ è un acronimo usato per indicare tutte le persone che si identificano come lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer o qualsiasi altra identità non eterosessuale o non cisgender.
Scegliendo di offrire un’esperienza inclusiva all’interno della tua attività, ti impegni a fornire un’esperienza positiva ai tuoi clienti e a rimuovere qualsiasi barriera che possa impedire ai clienti LGBTQ+ di sentirsi benvenuti.
Se fatto con sincerità, essere un’azienda LGBTQ-friendly può portare a una maggiore fidelizzazione dei clienti, a una reputazione positiva (su Internet, ma non solo) e a raggiungere un nuovo tipo di clientela per il proprio locale.
Inoltre, sostenere la comunità LGBTQ+ è in linea con i valori di uguaglianza e rispetto della diversità.
Le aziende possono talvolta creare involontariamente delle barriere per i clienti LGBTQ+ utilizzando un linguaggio o delle politiche che li escludono o li offendono.
Ad esempio, utilizzare un linguaggio di genere come “lui o lei” può far sentire a disagio o non incluse le persone non binarie o non conformi al genere.
Allo stesso modo, bagni o spogliato contrassegnati come “uomini” o “donne” possono far sentire a disagio o insicure le persone transgender o gender non-conforming.
Per identificare e rimuovere queste barriere, si può iniziare con la formazione del proprio personale sulle tematiche LGBTQ+, tra cui la terminologia, i pronomi e le migliori pratiche per interagire con i clienti LGBTQ+. Questa formazione può anche contribuire ad aumentare la consapevolezza dell’importanza di creare un ambiente inclusivo e promuovere il rispetto per la diversità.
Ci sono molte associazioni LGBTQ+ a cui rivolgersi per essere aiutati in questo processo. Oltre a fornire informazioni e supporto adeguati, i membri dell’associazione potranno rispondere alle tue domande e, perché no, diventare clienti fedeli della tua azienda.
Ecco alcune associazioni che è possibile contattare per avere maggiori informazioni:
È possibile attuare politiche inclusive, come bagni o spogliatoi neutri, o creare una politica di non discriminazione che includa esplicitamente l’orientamento sessuale e l’identità di genere. In questo modo si trasmette un messaggio chiaro: l’azienda si impegna a creare uno spazio sicuro e accogliente per tutti i clienti, indipendentemente dalla loro identità di genere o dal loro orientamento sessuale.
Le aziende possono mostrare il loro sostegno alla comunità LGBTQ+ in diversi modi, ad esempio esponendo cartelli inclusivi, partecipando a eventi LGBTQ+ e facendo donazioni a organizzazioni o associazioni LGBTQ+.
Secondo un sondaggio a campione condotto dall’istituto nazionale di statistica solo il 77% degli italiani si dichiara esclusivamente eterosessuale.
È quindi importante notare che la comunità LGBTQ+ ha un impatto economico significativo e che le imprese possono attingere a questo mercato impegnandosi in modo genuino e sincero a essere inclusive e accoglienti nei confronti dei clienti LGBTQ+.
Ad esempio, un bar potrebbe esporre una bandiera arcobaleno sulla facciata del negozio o partecipare a una parata dell’orgoglio locale per dimostrare il proprio sostegno alla comunità LGBTQ+.
Allo stesso modo, un piccolo negozio di abbigliamento potrebbe donare parte dei suoi profitti in beneficenza o sponsorizzare un evento LGBTQ+ nella comunità.
Adottando queste misure, le aziende possono attrarre e mantenere una clientela diversificata, contribuendo al contempo a una società più inclusiva.
Google My Business è uno strumento prezioso per le aziende che desiderano aumentare la propria visibilità online su Google Maps o nella ricerca di Google.
Per molti utenti di Internet, la scheda Google è probabilmente il primo punto di contatto con la tua azienda.
Oltre alle consuete informazioni sulla tua attività (indirizzo, orari di apertura, prodotti e servizi disponibili, ecc.), puoi rendere il tuo Google My Business LGBTQ-friendly.
Grazie agli attributi, si può indicare nell’inserzione che la propria attività è :
Queste informazioni saranno visibili direttamente sul tuo profilo dell’attività:
Oltre a specificare nelle proprie informazioni che la struttura come LGBTQ+ Friendly, è possibile anche:
Le recensioni dei clienti su Google My Business svolgono un ruolo importante nella creazione di un’atmosfera inclusiva, rassicurando i potenziali clienti alla ricerca di un locale adatto a loro.
Le foto del tuo profilo Google non sono solo importanti per l’ottimizzazione e quindi il posizionamento locale della tua azienda, ma sono anche direttamente collegate all’immagine che vuoi trasmettere ai tuoi clienti.
In quanto azienda LGBT-friendly, è importante utilizzare una varietà di immagini che rappresentino la comunità e l’impegno dell’azienda verso l’inclusione.
Ecco alcuni consigli per scegliere foto inclusive:
Come azienda, dimostrare il proprio sostegno alla comunità LGBTQ+ non è sempre facile. Per iniziare bene, assicurati che il tuo approccio sia sincero e agisci concretamente:
In conclusione, le aziende hanno molto da guadagnare dalla creazione di un ambiente inclusivo e accogliente per i clienti LGBTQ+. Eliminando le barriere, mostrando sostegno e sfruttando strumenti online come Google My Business, le aziende possono non solo attrarre nuovi clienti, ma anche costruire una fedeltà a lungo termine e una reputazione positiva.
Google ha appena introdotto in Europa una nuova procedura per le aziende la cui scheda…
Google ha aggiornato le linee guida per le aziende che utilizzano il profilo Google Business…
Se sei un imprenditore locale, promuovere la tua attività nella comunità può essere cruciale per…
Ricevi i nostri articoli e guide pratiche direttamente nella tua casella di posta elettronica una volta al mese