Bonus per ristoranti, bar e piscine: come fare domanda?

L’Agenzia delle Entrate ha reso note le modalità per richiedere i contributi a fondo perduto destinati ai settori in difficoltà dal decreto “Sostegni bis”. La richiesta potrà essere fatta dal 22 Novembre al 6 Dicembre 2022

Scopri nel nostro articolo chi ha diritto a questo bonus, come inviare la propria domanda e come avviene l’erogazione del contributo.

Fondo perduto “Sostegni bis”: chi può accedere al bonus? 

Hanno diritto a tale bonus i titolari di ristoranti, bar, piscine, attività di catering e di organizzazione di cerimonie adempienti i seguenti requisiti: 

  • Aver riscontrato un calo dei ricavi pari o maggiore del 40% nel confronto tra il 2019 al 2021 
  • Essere regolarmente iscritti nel Registro delle Imprese 
  • Avere sede in Italia

Come inviare la domanda?

La domanda deve essere compilata e inviata online tramite il sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, nell’area del portale “Fatture e Corrispettivi”.

In alternativa, l’Agenzia delle Entrate fa sapere che “per la compilazione è possibile utilizzare software di mercato che rispettino le specifiche tecniche emanate con il provvedimento, inviando la domanda tramite i canali telematici Entratel o Fisconline dell’Agenzia.”

La domanda può essere inviata a partire dal 22 novembre fino al 6 dicembre 2022 dal richiedente stesso o da un intermediario delegato che possa accedere al Cassetto fiscale o alle fatture elettroniche nel portale “Fatture e corrispettivi”.

Inoltre, il soggetto richiedente può concedere una specifica delega ad un intermediario per la sola trasmissione telematica della domanda.

Da sapere: In caso di errore sarà possibile inviare entro il 6 Dicembre 2022 una nuova istanza in sostituzione di quella precedentemente inviata.

Come avviene l’erogazione del bonus?

Una volta finito il tempo per la presentazione delle domande, l’Agenzia delle Entrate passerà alla valutazione ed erogazione dei fondi.

 I vincitori dell’istanza saranno esposti al link “Consultazione esito” del portale “Fatture e Corrispettivi”. Il contributo sarà erogato tramite accredito sul conto corrente bancario o postale che il richiedente ha indicato nella domanda. 

Attenzione: L’Agenzia delle Entrate effettua vari controlli prima di erogare l’accredito. Controlla che il conto corrente bancario indicato nella tua domanda sia effettivamente intestato al soggetto richiedente.

In caso di di importo superiore a 150mila €, per ottenere l’emissione del pagamento i beneficiari dovranno compilare il modello di autocertificazione di regolarità antimafia che sarà pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Tale modello dovrà essere firmato digitalmente dal richiedente e inviato esclusivamente tramite PEC.

Questo articolo ti è stato utile?
Si, grazie!No, non molto...

Di Giulia Gregori

Responsabile editoriale

Continua a leggere ...

L'importance des messages pour les magasins de vêtements
31 Maggio 2023

Negozi di abbigliamento: perché usare la messaggistica?

Sapevi che puoi consentire ai tuoi clienti di inviarti messaggi dalle tue schede Google? Si…

lgbtq-friendly business
29 Maggio 2023

Come mostrare che la tua azienda è LGBTQ-friendly?

Per un’azienda, impegnarsi a essere inclusiva e accogliente nei confronti di tutti i clienti, compresa…

26 Maggio 2023

Negozi di abbigliamento: perché aggiungere uno Store Locator sul tuo sito?

Molti grandi brand di moda (prêt-à-porter, premium, lusso, scarpe…) utilizzano già uno Store Locator. E…

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi i nostri articoli e guide pratiche direttamente nella tua casella di posta elettronica una volta al mese