Come aggiungere il tasto “Prenota” su Google My Business?

Sommario
Oggi più che mai, la semplicità e l’immediatezza nella prenotazione di servizi sono fondamentali per migliorare l’esperienza utente e incrementare le conversioni. Google My Business offre una funzionalità preziosa per le attività locali: il tasto “Prenota un Appuntamento”. Grazie a questa opzione, i clienti possono fissare appuntamenti direttamente dalla scheda dell’attività, senza passaggi aggiuntivi.
Cos’è il tasto “prenota” su Google My Business?
Il tasto “Prenota un Appuntamento” su Google My Business consente ai clienti di fissare appuntamenti direttamente dalla scheda dell’attività su Google Search e Google Maps. Questa opzione rende il processo di prenotazione immediato e intuitivo, riducendo le barriere tra l’utente e il servizio offerto e migliorando il tasso di conversione.

Perché utilizzare il tasto “Prenota” ?
Integrare questa funzione all’interno della scheda della propria attività comporta numerosi vantaggi:
Il pulsante appare direttamente nella scheda Google, evitando agli utenti il passaggio su un sito esterno.
Riducendo il numero di clic necessari per completare la prenotazione, si incentiva l’interazione con il proprio business.
Collegando il tasto a un sistema di prenotazione, si ottimizza l’organizzazione e si riducono i mancati appuntamenti.
Un processo di prenotazione semplificato favorisce recensioni positive e fidelizzazione.
Come attivare il tasto “Prenota un Appuntamento” su Google My Business
Esistono due modi principali per abilitare questa funzionalità.
- Utilizzo di un link personalizzato: Se hai già una piattaforma di prenotazione come Calendly, Fresha o Booksy, puoi aggiungere il link alla scheda della tua attività. Per farlo:
- Accedi al tuo Google My Business.
- Seleziona la sezione “Info”.
- Trova il campo “Link per appuntamenti” e inserisci il link del tuo sistema di prenotazione.
- Salva le modifiche.
- Integrazione con piattaforme supportate da Google: Google collabora con servizi come Setmore, SimplyBook.me e Square Appointments. Se utilizzi uno di questi provider:
- Registrati sulla piattaforma.
- Sincronizza il calendario con Google.
- Il tasto “Prenota un Appuntamento” verrà attivato automaticamente sulla tua scheda.
Quali attività possono beneficiare del tasto di prenotazione?

Nota bene
Non tutte le attività hanno accesso al tasto “Prenota un Appuntamento” su Google My Business, poiché la sua disponibilità dipende dal settore e dalla compatibilità con i servizi di prenotazione supportati da Google.
Non tutte le attività hanno accesso al tasto “Prenota un Appuntamento” su Google My Business, poiché la sua disponibilità dipende dal settore e dalla compatibilità con i servizi di prenotazione supportati da Google.
Questa funzione è particolarmente utile per attività che operano su appuntamento, come saloni di bellezza, centri estetici, studi medici, cliniche dentistiche e palestre, dove i clienti possono fissare un incontro direttamente dalla scheda dell’attività. Anche le officine meccaniche e gli studi professionali, come avvocati e consulenti, possono sfruttarlo per organizzare consulenze senza passaggi aggiuntivi.
Inoltre, i ristoranti possono integrare il tasto prenotazione se utilizzano piattaforme partner come TheFork o OpenTable, permettendo ai clienti di riservare un tavolo con pochi clic. Tuttavia, attività che non richiedono un sistema di prenotazione, come negozi al dettaglio o supermercati, generalmente non hanno questa opzione attivabile.
Ottimizzare il processo di prenotazione
Per ottenere il massimo dal tasto “Prenota”, è fondamentale ottimizzare ogni aspetto del processo di prenotazione. Il link deve essere sempre attivo e funzionante per non perdere nessuna opportunità di business. La semplicità è la chiave: quando il processo di prenotazione è veloce e senza intoppi, i clienti sono più propensi a completarlo. Avere più opzioni orarie disponibili può aumentare notevolmente la possibilità che un cliente prenoti, soprattutto se gli orari di apertura sono vari o flessibili.
Un’altra pratica importante è rispondere tempestivamente a qualsiasi richiesta o conferma di appuntamento. Questo dimostra affidabilità e professionalità, elementi che incoraggiano la fidelizzazione del cliente e generano recensioni positive.
È anche utile sfruttare i Google Post per promuovere la funzionalità di prenotazione: postando aggiornamenti regolari sulla disponibilità e sulle offerte speciali, i clienti saranno più invogliati a prenotare direttamente dal profilo Google della tua attività. In questo modo, si facilita ulteriormente l’interazione e si stimola una maggiore partecipazione.
Sei a un clic dal successo
Vuoi sviluppare in modo semplice la tua attività online? Da oggi è possibile grazie a Partoo!
Testa la tua visibilità su Google
Il nostro test gratuito analizza il tuo profilo dell’attività su Google e ti fornisce consigli personalizzati per l’ottimizzazione!
Iscriviti alla nostra newsletter
Ricevi i nostri articoli e guide pratiche direttamente nella tua casella di posta elettronica una volta al mese