Come ottimizzare il posizionamento della tua attività sul web?

Sommario
Il posizionamento online della tua attività è indispensabile per raggiungere un pubblico più ampio, in particolare a livello locale, e far crescere concretamente la tua attività. Ti spieghiamo tutto ciò che devi sapere sul posizionamento online della tua attività e come migliorarlo!
Cos’è il posizionamento online di un’attività?
In modo semplice, il posizionamento della tua attività corrisponde alla posizione che essa occupa nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca per determinate parole chiave o espressioni specifiche.
Ad esempio, se un utente cerca su Internet la “migliore pizza di Parigi”, saranno le pizzerie meglio posizionate a comparire nella prima pagina di Google.
Queste riceveranno generalmente il maggior numero di clic e di traffico verso il loro sito web o la scheda Google dell’attività.

Lo sapevi?
I primi 3 risultati di ricerca ricevono solitamente la maggior parte dei clic da parte degli utenti.Al contrario, le aziende che compaiono nella seconda o terza pagina dei risultati attirano molta meno attenzione e, di conseguenza, generano meno traffico.
I primi 3 risultati di ricerca ricevono solitamente la maggior parte dei clic da parte degli utenti.Al contrario, le aziende che compaiono nella seconda o terza pagina dei risultati attirano molta meno attenzione e, di conseguenza, generano meno traffico.
Per capire come la tua attività è posizionata online, inizia mettendoti nei panni dei tuoi clienti. Digita su Google il nome della tua attività, la tua zona geografica, i tuoi prodotti o servizi, e osserva cosa compare: la tua scheda Google My Business (e il sito web, se ne hai uno) appare tra i primi risultati? Sei menzionato in elenchi online, piattaforme di recensioni o articoli? Questa semplice ricerca offre una prima idea della tua presenza online.
Per approfondire, è utile sapere che strumenti come Partoo permettono di analizzare in modo più dettagliato la tua visibilità: parole chiave per cui sei posizionato, traffico organico, andamento delle tue posizioni, numero di richieste di itinerario…
Visualizzare il tuo posizionamento significa quindi fare un bilancio dell’impronta digitale della tua attività, per identificare punti di forza, carenze e opportunità di miglioramento!
Cosa intendiamo per “posizionamento locale”?
Il posizionamento sul web è particolarmente importante per le attività che dipendono da una clientela locale. Come nel caso dei ristoranti, dei negozi di vendita al dettaglio o dei fornitori di servizi.
Infatti, i clienti locali spesso si rivolgono ai motori di ricerca per trovare un’attività attorno a loro, e sono le aziende che si posizionano meglio, quelle che attirano più velocemente la loro attenzione. Comparendo più in alto nei risultati di ricerca, la tua attività è più suscettibile di essere scoperta e scelta da potenziali clienti. In questo caso parliamo dunque di posizionamento locale.
Per migliorare il tuo posizionamento locale, puoi ottimizzare la tua scheda Google e il tuo sito web. Questo è quello che chiamiamo la SEO, ovvero Search Engine Optimization. Per ottimizzare la scheda Google di un’attività, bisogna innanzitutto assicurarsi che tutte le informazioni essenziali siano complete, esatte e aggiornate, quali: il nome dell’attività, l’indirizzo, il numero di telefono, gli orari, il sito web, e le categorie. In seguito, aggiungi delle foto di qualità, rispondi alle recensioni dei clienti regolarmente, pubblica le novità o le offerte tramite i Google Post e utilizza gli attributi specifici in base al tuo settore. Più la tua scheda è completa, attiva e coerente con la tua presenza online globale, maggiore sarà la sua visibilità nei risultati di ricerca!
Costruisci la tua visibilità sul web
All’interno del nostro libro bianco gratuito, ritrova tutti i nostri consigli per costruire la visibilità online della tua attività locale:
- Crea e ottimizza la tua scheda Google
- Raccogli e rispondi alle recensioni

La GEO, il futuro della SEO?

Lo sapevi?
Il Generative Engine Optimization (GEO), ovvero l’ottimizzazione per i motori generativi, è un nuovo approccio alla SEO che mira a ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca basati sull’intelligenza artificiale generativa (come Google con AI Overviews).
Il Generative Engine Optimization (GEO), ovvero l’ottimizzazione per i motori generativi, è un nuovo approccio alla SEO che mira a ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca basati sull’intelligenza artificiale generativa (come Google con AI Overviews).
Come funziona la GEO?
La GEO funziona adattando i contenuti online alle nuove capacità dei motori di ricerca utilizzando l’intelligenza artificiale generativa.
A differenza della SEO tradizionale, che punta a comparire tra i primi dieci link blu (o in cima al local pack nel caso della SEO locale), la GEO mira a far apparire un contenuto come fonte d’informazione per le risposte generate automaticamente dall’intelligenza artificiale di Google. Queste risposte compaiono in cima alle SERP, sopra i link blu, i contenuti sponsorizzati e le schede Google.
Esempio di risposta generata da AI Overviews, l’anteprima IA di Google
Questi motori generativi analizzano delle grandi quantità di pagine per costruire dei riassunti coerenti e istruttivi, spesso senza cliccare su un unico link. Per aumentare le probabilità di essere citato in queste risposte, un sito deve offrire contenuti chiari, strutturati, scritti in linguaggio naturale e, soprattutto, concisi, verificabili e pertinenti.
Ciò implica anche rispondere direttamente alle intenzioni di ricerca degli utenti, anticipando le domande che pongono all’IA. In sintesi, la GEO non punta più solo a conquistare un algoritmo di posizionamento, ma a convincere un’IA generativa che il contenuto merita di essere incluso nella sua risposta sintetica.
SEO classica | GEO (Generative Engine Optimization) | |
Obiettivo | Essere il 1° nei risultati | Apparire in una risposta generata dall’IA |
Formato del risultato | Lista dei link blu | Riassunto generato dall’IA |
Ottimizzazione mirata | Parole chiave, backlink, etichette | Pertinenza, linguaggio naturale, dati strutturati |
Visibilità | Link da cliccare | Citazione o integrazione nel testo generato dall’IA |
Tabella di confronto della SEO e della GEO
Come ottimizzare la tua scheda Google per la GEO?
Ottimizzare la tua scheda Google per la GEO significa fare in modo che le informazioni contenute siano chiare, complete e affidabili, affinché possano essere riprese nelle risposte generate dall’IA di Google, in particolare negli “AI Overviews”. Queste nuove risposte mirano a sintetizzare dati locali verificati — orari, servizi, recensioni, specialità — per aiutare l’utente senza necessariamente farlo cliccare su un sito. Una scheda ben ottimizzata può quindi diventare una fonte diretta di informazioni per questi motori generativi.
Concretamente, questo implica:
- Compilare ogni campo con attenzione: nome, indirizzo, telefono, orari (includendo gli orari eccezionali dei giorni festivi), sito web, ecc.
- Aggiungere delle descrizioni precise e naturali, anticipando le domande che gli utenti pongono all’IA. Ad esempio, alla domanda “quale salone di parrucchieri offre soluzioni di extension a Limoges?”, se nella tua descrizione hai scritto “siamo esperti nell’applicazione di extension per capelli a Limoges”, hai ottime possibilità di essere menzionato nell’AI Overview.
- Aggiornare regolarmente le foto, i post di Google, i servizi e i prodotti, siccome le IA prediligono i profili aggiornati che variano il formato delle loro informazioni.
- Possedere uno buono store locator (se gestisci diversi punti vendita): le pagine di uno store locator contengono generalmente una pagina per punto vendita, delle etichette strutturate (schema.org) e una gerarchia chiara. Questo facilita l’estrazione di informazioni precise e affidabili da parte dell’IA di Google, che può così integrarle negli AI Overviews.
In sintesi, una scheda Google ben curata — collegata a un localizzatore di punti vendita ben strutturato — può alimentare direttamente le risposte dell’IA su Google Search, soprattutto per le ricerche locali.
Sei a un clic dal successo
Vuoi sviluppare in modo semplice la tua attività online? Da oggi è possibile grazie a Partoo!
Testa la tua visibilità su Google
Il nostro test gratuito analizza il tuo profilo dell’attività su Google e ti fornisce consigli personalizzati per l’ottimizzazione!
Continua a leggere ...
Iscriviti alla nostra newsletter
Ricevi i nostri articoli e guide pratiche direttamente nella tua casella di posta elettronica una volta al mese