Non c’è dubbio che sia necessario ottimizzare il proprio sito web per la SEO locale. Oggi più della metà delle ricerche sono locali.
La cura delle schede aziendali di Google non è sufficiente per essere in cima ai risultati di Google e al Local Pack.
Ecco quindi i nostri consigli per ottimizzare il vostro sito e garantire una migliore visibilità su Google e Maps.
Perchè ottimizzare il vostro sito per il referenziamento locale?
Come abbiamo detto, la SEO locale – la vostra capacità di salire in cima ai risultati delle ricerche locali – è fondamentale. Quasi il 90% degli acquisti inizia con una ricerca su Google.
È un must e una leva potente per aumentare il traffico dal web allo store, le conversioni e migliorare la vostra e-reputation.
Come funziona la SEO locale?
Pertinenza, distanza e visibilità sono i tre fattori chiave della SEO locale. L’algoritmo di Google utilizza questi criteri per determinare il posizionamento nei risultati di ricerca.
- La pertinenza valuta la corrispondenza tra la richiesta locale di un utente e le informazioni elencate dalle strutture vicine a lui.
- La distanza è il calcolo della distanza tra l’utente e le località circostanti. Il motore di ricerca privilegia le posizioni più vicine.
- La visibilità valuta la reputazione di una struttura locale. Google apprezza i luoghi che sono popolari e conosciuti dal maggior numero di persone.
Altri parametri influenzano la referenziazione locale
- Fattori esterni: l’ottimizzazione delle schede aziendali su Google o le recensioni dei clienti.
- Fattori interni: il contenuto delle pagine del vostro sito web, la sua struttura, il tempo di caricamento e se è mobile responsive o meno.
Questi fattori sono molto importanti, tanto quanto l’ottimizzazione del profilo Google Business.
La combinazione di questi parametri aiuta Google a determinare quali aziende locali classificare nei primi risultati.
Per migliorare la vostra SEO locale, dovete curare il vostro sito web. Vediamo più da vicino come fare.

Creare un contenuto di qualità
Non conosciamo ancora i segreti del funzionamento dell’algoritmo di Google, ma è un dato di fatto che alcuni elementi sono essenziali per essere ben referenziati.
Il primo di questi è il contenuto.
Produrre contenuti di qualità è essenziale, è una chiave per il posizionamento online.
Post sul blog, podcast, video.. c’è solo l’imbarazzo della scelta. Se sono utili per il vostro target, ottimizzati e ben scritti, i vostri contenuti avranno un impatto positivo sulla vostra SEO locale.
Non avete tempo o voglia di farlo? Ottimizzate almeno il testo del vostro sito.
L’idea è quella di utilizzare parole-chiave per la vostra attività e un’identificazione locale sul vostro sito.
Avere un sito mobile-responsive
Un sito mobile-responsive si visualizza sempre perfettamente, indipendentemente dal mezzo utilizzato dagli utenti di Internet (computer, cellulare, tablet).
Oggi la maggior parte del traffico proviene da dispositivi mobili: se il vostro sito non è ottimizzato per gli smartphone, l’esperienza dell’utente ne risentirà. E così anche il vostro SEO locale.
Per sapere se il vostro sito risponde ai dispositivi mobili, Google offre un test molto rapido.
Non dimenticate la velocità di caricamento delle vostre pagine. Questo è un altro criterio importante quando si deve ottimizzare il proprio sito web per la SEO locale.
Ottimizzare l’esperienza dell’utente
Avere una vetrina online chiara e ben strutturata è ovviamente molto importante. Il vostro sito deve contenere tutte le informazioni utili per i vostri potenziali clienti.
La cosa più importante è che possano localizzarvi geograficamente e contattarvi. Altrimenti, potrebbero rivolgersi alla concorrenza…
Ottimizzare le immagini e i metadati
Un parametro da non trascurare.
Innanzitutto, le immagini devono essere pertinenti, di buona qualità e non troppo pesanti. Ma non dimenticate di ottimizzare anche i metadati.
Come si può fare?
- Nominate le vostre foto con parole chiave pertinenti
- Scrivete una descrizione chiara e un testo alternativo
Questi fattori rendono il sito più leggibile e attraente per i motori di ricerca.
Per quanto riguarda i contenuti, ciò significa scrivere una meta descrizione e un title tag per ogni nuova pubblicazione.
Aggiungere link interni
I link di un sito web hanno un impatto diretto sul referenziamento locale.
Si tratta solo di creare collegamenti tra le diverse pagine del sito. Quando è rilevante, ovviamente.
Questo aiuta Google a orientarsi e a capire la struttura del sito: tutto a vantaggio della SEO locale.
Il link-building è uno degli elementi più importanti della SEO. Nel caso della SEO locale, si tratta dell’impegno per convincere i siti locali a collegarsi al vostro sito.
Nel caso di una struttura locale, la chiave è che questi link provengano da istituzioni, imprese o media locali. È questo l’indicatore geografico che darà loro peso.
La chiave per contenere più link? Produrre contenuti di qualità, sollecitare le strutture locali, inserirsi nelle directory online e in altre piattaforme di recensioni.
Non trascurare la presenza online
Per incrementare il vostro referenziamento locale, è molto importante fare riferimento al vostro sito su altre piattaforme.
Elenchi online, Tripadvisor, Apple maps, City Mapper, Waze.. Le possibilità non mancano, a seconda del settore di attività.
Se le vostre informazioni sono sempre aggiornate (questo è essenziale!) Google sarà in grado di identificarvi più facilmente e di verificare i dettagli della vostra attività.
Oltre all’impatto positivo sulla SEO locale, questa è anche un’opportunità per ottenere traffico da diverse fonti, e soprattutto vi rende ancora più visibili e facili da trovare.
In breve, l’ottimizzazione del vostro sito web SEO locale non è una scienza missilistica. E se non avete il tempo o la voglia di farlo? Potete anche chiedere l’aiuto di un professionista.
Se avete domande, o se avete bisogno di supporto nella gestione della vostra visibilità online, contattateci via e-mail all’indirizzo contact@partoo.it o attraverso il bottone sottostante.